L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

LUNEDì 31

Presentazione del saggio "Roma Nera" di Massimo Onza

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Roma Nera di Massimo Onza in presenza di Fabio Giovannini, Antonio Tentori, Pino Blasone & Marco Minicangeli
Il Neonoir Romano è una delle principali scuole letterarie “nere” italiane degli anni ’90. Un movimento-non movimento privo di un rigido manifesto programmatico, eppure tanto abile nell’utilizzare efficacemente i cardini di transrealismo, estremizzazione creativa, multimedialità e ibridazioni dei generi, da rinnovare la scrittura nera e la sua fruizione, restituendo al contempo un nuovo e decisivo slancio alla critica del presente: una visione originale e cruda, distante da moralismi e letture accondiscendenti della realtà, che ha fatto tornare il “nero” a essere nuovamente un genere di rottura.
Roma Nera studia il movimento romano come esempio emblematico e pionieristico del rinnovamento stilistico e concettuale del genere nero. Alla luce delle radici del noir e dei suoi successivi sviluppi, vengono approfondite le dinamiche estetiche, concettuali e politiche del Neonoir, spiegandone dettagliatamente la complessa dinamica comunicativa e la reale portata innovativa. Vengono analizzati attentamente i cardini creativi e filosofici del movimento, nonché la loro interconnessione e attualizzazione attraverso l’approfondimento puntuale di tutte le sue produzioni collettive. Inoltre viene messo in luce l’apporto dato al progetto Neonoir da ogni singolo membro del gruppo, il tutto arricchito da inedite interviste ai principali animatori del cenacolo romano che ricostruiscono retroscena altrimenti difficilmente conoscibili.
In conclusione, Roma Nera mostra come il Neonoir abbia costruito un percorso realmente indipendente e libero da condizionamenti commerciali: una strategia controculturale resistente all’omologazione intellettuale e per questo ancora capace di tramandare la sua forza estremamente ispiratrice. Ponendosi In questa prospettiva, il saggio vuole contribuire all’idea che si possa attuare un reale intervento critico sul presente attraverso la pratica creativa.
MASSIMO ONZA:
Autore del volume
Studioso di letteratura e immaginario di genere, "non-musicista" e critico musicale, nei primi del 2000 ha creato la fanzine punk-sperimentale Mammamiaquantosangue. Ha collaborato o collabora con i portali musicali Sentireascoltare e Sodapop. Attualmente cura il canale YouTube Love Noise.
FABIO GIOVANNINI:
Giornalista, scrittore e saggista, è tra i fondatori e principali ideologi del movimento Neo-noir Romano. Sotto l’evocativo pseudonimo di IVO SCANNER firma le sue storie nere, tra cui "La borsa di Togliatti", "Orrorismo", "Genova ti ucciderà", "L'ultimo ebreo" e "Morteschio". Tra i saggi sull'immaginario contemporaneo spiccano "Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi", "Cyberpunk e Splatterpunk: guida a due culture di fine millennio" e "Necrocultura. Estetica e culture della morte nell’immaginario di massa".
ANTONIO TENTORI:
Sceneggiatore, scrittore e saggista, con all'attivo un notevole corpus di saggistica sull'immaginario cinematografico e di racconti neonoir. Come sceneggiatore ha collaborato e/o collabora, tra gli altri, con Dario Argento, Lucio Fulci, Joe D'Amato e Sergio Stivaletti. Tra le sue ultime opere spiccano "La notte degli assassini" (Shatter, 2021), saggio sui cult movie del thriller italiano degli anni '70, come anche i thriller "Il bambino che giocava con le bambole" (Cut-Up, 2020) e "Soggettiva di un delitto" (Shatter, 2023).
PINO BLASONE:
Scrittore, saggista e filosofo, membro storico del Neonoir.
Pinioere del cyber italiano, è presente in tutte le antologie del movimento con i suoi racconti cybernoir. Tra le sue pubblicazioni, il libro "Il ritorno di Alice cibernetica" e numerosi approfondimenti su fantascienza e cyberpunk nelle loro implicazioni filosofiche, politiche e sociali.
MARCO MINICANGELI:
Scrittore e saggista, tra i suoi romanzi troviamo il neonoir "Spot Killer", la trilogia nera che ha come protagonista Alessio Zeni ("Conti in sospeso", All'ombra del suo corpo e "La storia sporca) e "Calypso Bar", noir ambientato a Roma che ha come protagonista il giornalista Massimo Foschi. Tra i suoi saggi, vanno ricordati i seminali "Ammazzo Tutti!" e "Triangoli Diabolici".

MARTEDì 1

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 2

OKLAHOMA NIGHTMARE di Gianni Miraglia (Live performance) + Albertino dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

OKLAHOMA NIGHTMARE di Gianni Miraglia
Gianni Miraglia , cacciato dagli USA cacciato da Milano che parla e sperimenta in suono, coinvolgendo il pubblico nelle sue parole e dissonanze
Gianni Miraglia reduce dai suoi show in Oklahoma e l’incontro con Wayne Coyne porta al Fanfulla il suo nuovo show e con libro.

GIOVEDì 3

PARALLEL COAST_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

VENERDì 4

PHO BHO Records presenta VINA KONDA (Live) + Federico Spini & Giudi dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Pho Bho Records pres. new Vina Konda's album "Tales of Necromancer's assistant"
Vina Konda Live + Federico Spini & Giudi dj set

SABATO 5

CAYMAN THE ANIMAL + IDONT / El Chico Fernadez dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

CAYMAN THE ANIMAL
Leoland release party
https://caymantheanimal.bandcamp.com/album/leoland
Chico Fernadez dj set

DOMENICA 6

Thurston Mourad_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22