L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

LUNEDì 24

Jason La Mecca & Mira_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Jason La Mecca & Mira_Selezioni Musicali

MARTEDì 25

Kinema Fanfulla - REC.ALL - "IL PRINCIPE DI OSTIA BRONX"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Domani per la rassegna Rec.All (ogni ultimo martedì autori in tremula carne e deboli ossa)
"Il Principe di Ostia Bronx" di Raffaele Passerini (2017)
Dario e Maury, due attori rifiutati dal teatro, dall’Accademia e dal cinema, decidono di trasferire il proprio palco sulla spiaggia gay nudista di Capocotta, vicino a Ostia, Roma. Qui arriva gente che ha voglia di sentirsi libera, di non avere regole. Grazie alla perseveranza della loro poetica, che vede nel fallimento una nuova forma di vittoria, Dario e Maury si guadagnano, in 20 anni, l’affetto di un pubblico fedele, assieme ai titoli di Principe e di Contessa. Estate dopo estate, i due inventano e filmano un vasto repertorio di scene in cui brucia l’amara mancanza di un palco vero, "che solo i signori, i grandi geni italiani, sono autorizzati a calcare".
Proiezione con attori e regista presenti!
Apertura h 21.00
Proiezione h 21.30
A seguire dj set di Lola Kola

 

MERCOLEDì 26

SPELL//HUNGER feat Alberto Novello Live al Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

SPELL//HUNGER feat Alberto Novello Live al Fanfulla 5/a
E' una collaborazione ormai decennale quella fra Piero Bittolo Bon e Andrea Grillini, divisa fra le esperienze da leader di entrambi i musicisti (PBB's Bread & Fox, Yoruba), il sodalizio della Tower Jazz
Composers Orchestra, il trio Rex Kramer con Stefano Dallaporta e la partecipazione ad altre innumerevoli costellazioni espresse dalla dinamica comunità musicale che si è maturata negli ultimi anni sull'asse fra Bologna e Ferrara.
SPELL//HUNGER è la sintesi ideale di queste esperienze: Bittolo Bon e Grillini mettono la propria ricerca timbrica sui sassofoni e sulla batteria al servizio di unpersonalissimo llinguaggio improvvisativo dal quale emergono suggestioni ancestrali innervate da narrazioni al confine tra il rituale sciamanico ed il teatro dell'assurdo. Undici frammenti, undici racconti, undici possibilità estratte da una intensa sessione di registrazione curata dalle sapienti mani ed orecchie di Antonio Castiello ed Aldo De Sanctis del Jambona Lab Studio di Livorno. La copertina dell'album, inquietante e beffarda al tempo stesso, è una straordinaria opera di scultura in realtà virtuale realizzata appositamente dall'artista turco Parsa Mostaghim.
Piero Bittolo Bon – sax alto aumentato, feedback, elettronica
Andrea Grillini – batteria, percussioni, elettronica
Alberto Novello - Laser / elettronica

GIOVEDì 27

Stefano Costanzo (Solo) + Eks (solo) Live // Eks Dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

VENERDì 28

HǍO MĚILÌ (Live Performance) + Yulia Kachan dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

"If you need an excuse
to reconnect with yourself
you can use what we do
as an infinite shelf."
HǍO MĚILÌ è una dimensione di clubbing inaspettata nata dalle viscere di MACAO, centro indipendente per le arti, la cultura la ricerca. Si muove su un imprevedibile ripiano che vibra al suono di un ritmo denso, lo spazio di gioco si apre e non accoglie aspettative. Combinando djing, vocals e performance HǍO MĚILÌ
genera momenti di catarsi collettiva in cui la distanza tra palco e persone si scioglie in un magma ribollente di corpi. Squarci senza tempo per muoversi, sudare, liberarsi insieme e nel rispetto di tutt3.

SABATO 29

TOTALE! Live + Steve Pepe dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

TOTALE! Live + Steve Pepe dj set

DOMENICA 30

Ambient Poetry Night #2

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Questo è un esperimento.
Dove va la voce che immaginiamo ma che non si emette?
Dove va il filo illogico senza la trama o senza parola?
In uno spazio finito possiamo scavare l’infinito basandoci sui nostri sensi.
Il senso può seguire l’impossibilità per renderlo possibile oppure annullarlo.
Il tempo può finire nel momento in cui lo decidiamo.
------------------------------------------
Che cos'è un ambiente?
Che succede ai corpi, ai suoni, alle voci quando si assestano in un atto contestuale e dinamico, un'ecosistema labile che ha la durata esatta di questa presenza multipla?
Che succede alle parole?
Cosa sono, esattamente, le parole?
Hanno corpo? Agiscono?
Entra in una stanza. Muoviti liberamente.
Questa stanza è un ecosistema.
Le parole sono semi, incastonate ovunque.
Questa stanza è un Logosistema.
Ogni corpo è contaminato.
Scompiglia. Gioca. Ascolta.
Ruba/raccogli/deposita le (tue?) parole. Registra la tua voce.
Se vuoi, scrivi.
La poesia si 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒 ... o è già qui, voce fra i corpi, e ci 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎?
Non vogliamo una risposta.
Cerchiamo il resto.
Cerchiamo (forse) un testo.
A sonorizzare, il dj-set di Sandra Mason
--------------------------------
Quando?
- domenica 30 marzo
- h 22:00
- Fanfulla 5/A
---------------------------------------

LUNEDì 31

Presentazione del saggio "Roma Nera" di Massimo Onza

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Roma Nera di Massimo Onza in presenza di Fabio Giovannini, Antonio Tentori, Pino Blasone & Marco Minicangeli
Il Neonoir Romano è una delle principali scuole letterarie “nere” italiane degli anni ’90. Un movimento-non movimento privo di un rigido manifesto programmatico, eppure tanto abile nell’utilizzare efficacemente i cardini di transrealismo, estremizzazione creativa, multimedialità e ibridazioni dei generi, da rinnovare la scrittura nera e la sua fruizione, restituendo al contempo un nuovo e decisivo slancio alla critica del presente: una visione originale e cruda, distante da moralismi e letture accondiscendenti della realtà, che ha fatto tornare il “nero” a essere nuovamente un genere di rottura.
Roma Nera studia il movimento romano come esempio emblematico e pionieristico del rinnovamento stilistico e concettuale del genere nero. Alla luce delle radici del noir e dei suoi successivi sviluppi, vengono approfondite le dinamiche estetiche, concettuali e politiche del Neonoir, spiegandone dettagliatamente la complessa dinamica comunicativa e la reale portata innovativa. Vengono analizzati attentamente i cardini creativi e filosofici del movimento, nonché la loro interconnessione e attualizzazione attraverso l’approfondimento puntuale di tutte le sue produzioni collettive. Inoltre viene messo in luce l’apporto dato al progetto Neonoir da ogni singolo membro del gruppo, il tutto arricchito da inedite interviste ai principali animatori del cenacolo romano che ricostruiscono retroscena altrimenti difficilmente conoscibili.
In conclusione, Roma Nera mostra come il Neonoir abbia costruito un percorso realmente indipendente e libero da condizionamenti commerciali: una strategia controculturale resistente all’omologazione intellettuale e per questo ancora capace di tramandare la sua forza estremamente ispiratrice. Ponendosi In questa prospettiva, il saggio vuole contribuire all’idea che si possa attuare un reale intervento critico sul presente attraverso la pratica creativa.
MASSIMO ONZA:
Autore del volume
Studioso di letteratura e immaginario di genere, "non-musicista" e critico musicale, nei primi del 2000 ha creato la fanzine punk-sperimentale Mammamiaquantosangue. Ha collaborato o collabora con i portali musicali Sentireascoltare e Sodapop. Attualmente cura il canale YouTube Love Noise.
FABIO GIOVANNINI:
Giornalista, scrittore e saggista, è tra i fondatori e principali ideologi del movimento Neo-noir Romano. Sotto l’evocativo pseudonimo di IVO SCANNER firma le sue storie nere, tra cui "La borsa di Togliatti", "Orrorismo", "Genova ti ucciderà", "L'ultimo ebreo" e "Morteschio". Tra i saggi sull'immaginario contemporaneo spiccano "Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi", "Cyberpunk e Splatterpunk: guida a due culture di fine millennio" e "Necrocultura. Estetica e culture della morte nell’immaginario di massa".
ANTONIO TENTORI:
Sceneggiatore, scrittore e saggista, con all'attivo un notevole corpus di saggistica sull'immaginario cinematografico e di racconti neonoir. Come sceneggiatore ha collaborato e/o collabora, tra gli altri, con Dario Argento, Lucio Fulci, Joe D'Amato e Sergio Stivaletti. Tra le sue ultime opere spiccano "La notte degli assassini" (Shatter, 2021), saggio sui cult movie del thriller italiano degli anni '70, come anche i thriller "Il bambino che giocava con le bambole" (Cut-Up, 2020) e "Soggettiva di un delitto" (Shatter, 2023).
PINO BLASONE:
Scrittore, saggista e filosofo, membro storico del Neonoir.
Pinioere del cyber italiano, è presente in tutte le antologie del movimento con i suoi racconti cybernoir. Tra le sue pubblicazioni, il libro "Il ritorno di Alice cibernetica" e numerosi approfondimenti su fantascienza e cyberpunk nelle loro implicazioni filosofiche, politiche e sociali.
MARCO MINICANGELI:
Scrittore e saggista, tra i suoi romanzi troviamo il neonoir "Spot Killer", la trilogia nera che ha come protagonista Alessio Zeni ("Conti in sospeso", All'ombra del suo corpo e "La storia sporca) e "Calypso Bar", noir ambientato a Roma che ha come protagonista il giornalista Massimo Foschi. Tra i suoi saggi, vanno ricordati i seminali "Ammazzo Tutti!" e "Triangoli Diabolici".