L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

MARTEDì 1

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 2

OKLAHOMA NIGHTMARE di Gianni Miraglia (Live performance) + Albertino dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

OKLAHOMA NIGHTMARE di Gianni Miraglia
Gianni Miraglia , cacciato dagli USA cacciato da Milano che parla e sperimenta in suono, coinvolgendo il pubblico nelle sue parole e dissonanze
Gianni Miraglia reduce dai suoi show in Oklahoma e l’incontro con Wayne Coyne porta al Fanfulla il suo nuovo show e con libro.

GIOVEDì 3

PARALLEL COAST_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

VENERDì 4

PHO BHO Records presenta VINA KONDA (Live) + Federico Spini & Giudi dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Pho Bho Records pres. new Vina Konda's album "Tales of Necromancer's assistant"
Vina Konda Live + Federico Spini & Giudi dj set

SABATO 5

CAYMAN THE ANIMAL + IDONT / El Chico Fernadez dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

CAYMAN THE ANIMAL
Leoland release party
https://caymantheanimal.bandcamp.com/album/leoland
Chico Fernadez dj set

DOMENICA 6

Thurston Mourad_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

LUNEDì 7

TECHNOCCHI - Mira Vivian + Philip Kylberg dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Technocchi è un progetto realizzato da un gruppo di persone che hanno vissuto o che sono passatƏ da Roma tra il 2020 ed oggi. Una comunità che si è creata spontaneamente, non intorno ad un luogo specifico, ma in occasione di feste e rave, nati come funghi dopo le piogge della postpandemia, nei garage, nelle ex-pescherie, nei parchi, nelle ville abbandonate e nelle case di Roma.
Le persone coinvolte nel progetto hanno portato alla creazione di 90 mazzi ca. di Technocchi, ovvero tarocchi techno stampati da “VecchioStampo Serigrafia”, in cui ognuna delle 50 carte rappresenta uno spirito danzante di questa comunità ormai fisicamente dislocata nello spazio.
OgnunƏ ha disegnato una carta e scritto una filastrocca raffigurante un’altra persona, componendo l’oggetto-mazzo che costituisce il nucleo dell’opera. L’esistenza del mazzo si estende grazie alla natura performativa e rituale.
Al Fanfulla, il 7 aprile, serata Technocchi, per scoprire il futuro delle nostre feste.
A seguire le selezioni musicali di Mira Vivian + Philip Kylberg

MARTEDì 8

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" + "𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 9

Trapcoustic "Ambra" Release Party - Anna Giovanna + Mira + Grip Casino djset

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Ambra è il nuovo disco di Trapcoustic, cinquantesima pubblicazione di Misto Mame e prima edizione in vinile 12 pollici, in uscità il 9 aprile 2025.
New Weird Italia, dieci canzoni di pop fragile, dove liriche e immagini nuotano dal cosmico al quotidiano, immerse in sintetizzatori eterei, magnetici raga gommosi e ritmiche umide.
Seguendo il filo rosso della discografia di Trapcoustic, dopo Shell
(conchiglia), Pearl (la perla dentro la conchiglia), Rugiada (il mito
indiano delle perle formate gocce di rugiada), Ambra è il nuovo capitolo di questo percorso. Suoni naturali che sembrano sintetici come appunto l’ambra, materiale che cristallizza in sé esseri e cose, morte e vita, ciclo finito e infinito. Come nelle narrazioni mitologiche, dove l'ambra nasce dalle lacrime della divinità che piangono la morte dell'amato: è dal dolore più grande che pùò nascere una bellezza altrettanto grande.
Trapcoustic è il progetto folktronico di Demented Burrocacao,
instancabile e poliedrico musicista, agitatore culturale e scrittore
romano. Ha pubblicato in passato per Geograph Records, Union
Edition, Legno, Bubca); amico e sodale di Misto Mame con i suoi
mixtape per 00185fm e le due cassette con il duo Acchiappashpirt.

GIOVEDì 10

INTURIST & DIMA MIDBORN (Live) + Minimal Ghost (Lady Maru / Minimal Electronic) dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

INTURIST & DIMA MIDBORN (Live) + Minimal Ghost (Lady Maru / Minimal Electronic) dj set
INTURIST: is an alter ego of Evgeny Gorbunov, Russian musician temporary leaving in Belgrade, Serbia, owner of a label "Incompetence Records" and author/co-author of the band ГШ/Glintshake, also bass player and co-author of Kate NV's album "Room for the Moon" (RVNG Intl.)
DIMA MIDBORN: is an avant-rock project of a Belgrade-based Russian musician who takes a minimalist approach to music: he recorded his first album using only three instruments – a bass, his voice and a drum machine. His concerts are based equally on songs and improv, whether it is a four-piece band or a solo performance with a bass and a drum machine.

VENERDì 11

Above The Tree and Drum Ensemble du Beat (Live) + WUTU (Berlin) dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Above The Tree and Drum Ensemble du Beat (Live) +
WUTU (Berlin) dj set
The combo formed by Above the Tree (Marco Bernacchi) & Drum Ensemble du Beat(Edoardo Grisogani)
WUTU (Berlin) dj set:
https://soundcloud.com/wutu_dj

SABATO 12

Vicky & Etta Simone dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

DOMENICA 13

Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 19

Nuova stagione di Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a.
Le trasmissioni sono aperte ai soci.
in diretta su Radio Underground Italia:
https://radiounderground.it/

Podcast: https://www.spreaker.com/.../trasmissioni-radiofoniche...

LUNEDì 14

Tacet Tacet Tacet (Ambient / Live) + Sandra Mason & Marco Ragni dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Tacet Tacet Tacet (Ambient / Live) + Sandra Mason & Marco Ragni dj set
Silence is not merely the absence of sounds; something is called silence when there is no apparent connection to the intentions that produce these sounds (JC)

 

MARTEDì 15

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 16

Àltera - Incontri di musica improvvisata + Rocco Mago & MariaViolenza dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Àltera - Incontri di musica improvvisata
Tornano le serate di musica improvvisata al Fanfulla. Il collettivo Àltera ha deciso che è giunto il momento di riaprire le danze dopo anni di immobilismo, con lo scopo di riannodare i fili della scena romana legata alle pratiche improvvisative. Musica jazz, elettroacustica, contemporanea, sperimentazione sonora saranno libere di interagire e i musicisti di diverse estrazioni e generazioni liberi di incontrarsi.
A scadenza mensile questi incontri vogliono essere un punto di ripristino per una città bloccata, una sveglia per una capitale ancora assopita.
I
Ermanno Baron batteria invita
Cosimo Fiaschi sax soprano
Nazareno Caputo vibrafono
II
Mauro Remiddi modular synth, voce invita
Michele di Martino oscillatori analogici
III
Riccardo Gola contrabbasso invita
Federico Calcagno clarinetto basso
Federico Scettri batteria

GIOVEDì 18

MARGO SANDA (Pop/Exp - Live) + Luca Pandah djset

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

MARGO SANDA (Pop/Exp - Live)
Margo Sanda è un’artista sonora e performer da poco trasferita a Copenaghen. La sua musica si muove tra canzone sperimentale, improvvisazione libera e decostruzione elettronica, in un collage sonoro in costante evoluzione. Voce e parola oscillano tra canto e spoken word, in inglese e italiano, dando forma a paesaggi ipnotici attraversati da contrasti improvvisi. Dal vivo sarà accompagnata dal batterista e polistrumentista Giacomo Baronchelli.

VENERDì 19

Since w/ Steve Pepe live

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Chi ha già assistito ad un live di Steve Pepe, sa che tipo di spettacolo potersi aspettare, è difficile descriverne o riassumerne la potenza.
Non vediamo l'ora di ascoltare il suo nuovo lavoro, che presenta per la prima volta, in anteprima per SINCE.
In apertura e chiusura dj set di Equohm.

SABATO 19

Paolo Schiamazzi & La Festa delle Rane (Live) + Misto Mame dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Paolo Schiamazzi & La Festa delle Rane (Live) + Misto Mame dj set

DOMENICA 20

ACETATO by Lola Kola & Tropicantesimo's Crew

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

è snella la via a 45 giri
è dolce la puntina sul vinile
giro giro in tondo, solco tutto il mondo
solco la terra, bella per la musica che balla.

 

LUNEDì 21

Fanfulla chiuso! A domani con il Kinema Fanfulla

 

MARTEDì 22

Vogliamo Vivere! Palestina al Kinema Fanfulla - "𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀"

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Una rassegna di opere che raccontano storie intime e collettive, capaci di andare oltre la cronaca per restituire profondità umana a un popolo segnato dall’occupazione, dall’esilio e dalla lotta per la dignità.
𝟭
"𝗦𝘁𝗿𝗶𝗽𝗹𝗶𝗳𝗲 – 𝗔 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝗻 𝗚𝗮𝘇𝗮" (2013) di Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Nicola Grignani, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli
Un ritratto corale e poetico della Striscia di Gaza. Nell’arco di una sola giornata, il film intreccia le vite quotidiane di uomini e donne che resistono con forza, creatività e dolcezza a una realtà segnata dall’assedio. (𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮)
+ DJ set di Maria Violenza
𝟴
"𝗡𝗮𝗷𝗶 𝗮𝗹-𝗔𝗹𝗶 – 𝗔𝗻 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻" (1999) di Kasim Abid
Un documentario dedicato al celebre vignettista palestinese, autore dell’iconico personaggio Handala. Attraverso la sua arte tagliente e impegnata, Naji al-Ali ha dato voce alla sofferenza del suo popolo, fino al suo tragico assassinio a Londra nel 1987.
"𝗞𝗼𝗳𝗶𝗮: 𝗔 𝗥𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗧𝗵𝗿𝗼𝘂𝗴𝗵 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰" (2021) di Dr. Louis Brehony
La storia di una band rivoluzionaria nata in esilio. Fondata da George Totari, rifugiato palestinese in Svezia dopo la guerra del 1967, Kofia ha portato la lotta palestinese sui palchi internazionali, mescolando musica e resistenza in un linguaggio universale.
+ Dj set di Ich Bin Bob
𝟭𝟱
"𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗕𝗶𝗿𝗱 (𝗦𝗽𝗲𝗮𝗸, 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗕𝗶𝗿𝗱)" (2007) di Arab Loutfi
Girato nel 1993 e prodotto nel 2007, questo documentario indipendente raccoglie le testimonianze di donne palestinesi appartenenti alla generazione delle guerrigliere degli anni ’70. Un racconto corale, potente e raro, che dà voce a una resistenza femminile spesso dimenticata.
+ Dj set di Nikolas Etxebarria (Latam Futuro)
𝟮𝟮
"𝗧𝗵𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗹𝗲𝗿𝘀" (2016) di Shimon Dotan
Un'analisi critica degli insediamenti israeliani in Cisgiordania. Il documentario offre uno sguardo ravvicinato sulla vita dei coloni, le loro motivazioni e l'impatto politico e sociale delle loro azioni.
+ Dj set di Paloma Pi
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 23

NED ENSEMBLE (Collettivo di improvvisazione) feat. Mouvement Experience + A-Tweed djset

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

NED ENSEMBLE (Collettivo di improvvisazione) feat. Mouvement Experience
a seguire A-Tweed dj set:

 

GIOVEDì 24

9th RAW CULTURE'S Birthday w/ EBM - Documentary Screening + Q&A + Aftershow

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

- Proiezione del documentario: EBM - Electronic Body Movie -
Electronic Body Movie è il primo film documentario realizzato sulla storia e la riscoperta dell'Electronic Body Music, raccontata attraverso la voce dei pionieri che hanno plasmato e sviluppato questo genere musicale e dai dj e produttori che si sono ispirati e sono stati influenzati da questo sound. Un viaggio visivo e sonoro nel mondo dell'EBM, arricchito da rari filmati d'archivio, video inediti di performance dal vivo ed interviste esclusive che sveleranno i segreti della sua longevità e mostreranno l'impatto che questo fenomeno ha sulla musica elettronica contemporanea.
CAST
Robert Görl & Gabi Delgado-Lopez (DAF),
Beate Bartel (Liaisons Dangereuses),
Richard 23 & Patrick Codenys (Front 242), Daniel Miller (Mute Records),
Douglas McCarthy & Bon Harris (Nitzer Ebb), Marc Ickx (A Split-Second), Dirk Ivens (The Klinik), TB Frank & Dirk Da Davo (The Neon Judgement), Darrin Huss (Psyche), Adam X (Sonic Groove), Terence Fixmer, The Hacker, Trevor Jackson, Kris Baha.
- Dibattito e Q&A con il regista Pietro Anton & il critico musicale Paolo Chemnitz di OndaRock -
Pietro Anton, nato a Magenta (Italia) nel 1978, si è laureato in Studi Cinematografici al DAMS di Bologna. Dopo aver lavorato come produttore a Milano per emittenti come Sky, MTV e Mediaset, si è trasferito a Berlino, iniziando la sua carriera di documentarista con "Italo Disco Legacy", un film sul culto della musica dance italiana degli anni '80. Il film è stato presentato in anteprima nel 2018 a Berlino al Berghain con un tutto esaurito, facendo, da allora,il giro del mondo con 68 proiezioni in 24 Paesi.
Paolo Chemnitz è critico musicale dal 1999 e da otto anni è responsabile della sezione goth-industrial di OndaRock. DJ fin dal 2005 ha portato in giro su tutto il territorio nazionale le sonorità EBM, curando nel 2019 la sezione dedicata alla scena EBM italiana nel volume Elektronische Körpermusik.
- Aftershow -
Asymmetrical (Raw Culture)
https://soundcloud.com/asymmetrical

VENERDì 25

𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐁𝐑𝐀𝐂𝐀𝐃𝐕𝐁𝐑𝐀 / Nic dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀𝐁𝐑𝐀𝐂𝐀𝐃𝐕𝐁𝐑𝐀 / Nic dj set

SABATO 26

Tehrsa_Selezioni Musicali

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

DOMENICA 27

AMBIENT POETRY NIGHT #3 + LOLA KOLA dj-set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Scrivi
non nella scrittura
ma nell'intimità del pozzo
dove il più chiaro si nasconde.
(Thierry Metz)
----------------------------
Questo è un esperimento.
Dove va la voce che immaginiamo ma che non si emette?
Dove va il filo illogico senza la trama o senza parola?
In uno spazio finito possiamo scavare l’infinito basandoci sui nostri sensi.
Il senso può seguire l’impossibilità per renderlo possibile oppure annullarlo.
Il tempo può finire nel momento in cui lo decidiamo.
------------------------------------------
Che cos'è un ambiente?
Che succede ai corpi, ai suoni, alle voci quando si assestano in un atto contestuale, dinamico, un'ecosistema labile che ha la durata esatta di una presenza multipla?
Che succede alle parole?
Cosa sono, esattamente, le parole?
Hanno corpo? Agiscono?
Entra in questa stanza. Muoviti liberamente.
Questa stanza è un ecosistema.
Le parole sono semi, incastonate ovunque.
Questa stanza è un Logosistema.
Ogni corpo è contaminato.
Scompiglia. Gioca. Ascolta.
Ruba/raccogli/deposita le (tue?) parole.
Registra la tua voce.
Se vuoi, scrivi.
La poesia si 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒 ... o è già qui, voce fra i corpi, e ci 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎?
Non vogliamo una risposta.
Cerchiamo il resto.
Cerchiamo (forse?) un testo.
Sonorizza il dj set di LOLA KOLA
--------------------------------
Quando?
- domenica 27 Aprile
- h 22:00
- Fanfulla 5/A
-----------------------------------------

LUNEDì 28

Fanfulla chiuso! Ci vediamo domani con il Kinema Fanfulla

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025

MARTEDì 29

LEPRE MECCANICA - 10 anni inseguendola

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Lepre Meccanica è il solo lungometraggio realizzato dalla Daltonico Vision Studio, “collettivo di dopolavoro cinematografico” diretto dall'allorgiovane Gian Luca Catalfamo. Lepre Meccanica nasce da un cortometraggio, diventa poi un film ad episodi affannosamente autoprodotto in due anni di maldestra ossessione. Un'amenità punk dalle modalità sgraziate, inclusi un cast e una troupe di non professionisti e l’uso di mezzi di fortuna. L’intreccio nevrotico si muove sulla colonna sonora new wave degli Illogico sfociando in una commedia nera che racconta la sciagurata rincorsa alla svolta facile: “𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 è 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘃𝗿𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶, 𝘁𝗶 𝗮𝗳𝗳𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝘁𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗴𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼, 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝗟𝗘𝗣𝗥𝗘 𝗠𝗘𝗖𝗖𝗔𝗡𝗜𝗖𝗔.”
𝗦𝗶𝗻𝗼𝘀𝘀𝗶
Uno scombinato gruppo di gangster gestisce alcuni giri di scommesse clandestine e regolamenti di conti, quando gli capita tra le mani il sequestro di un parlamentare. Il capo della banda è Davide Lo Magro detto ‘Babyface’, rampollo di una famiglia di strozzini, che fatica a gestire la sua ansia e le personalità contorte dei suoi sottoposti. Alex e Uber, hanno frainteso alcune sue indicazioni e quindi ucciso uno scapestrato debitore, senza andare troppo per il sottile. La situazione degenera con l’arrivo di tale ‘Andreotti’, un personaggio enigmatico che pare abbia dei buoni contatti per ottenere il riscatto da un rapimento. La polizia inizia a fiutare il marcio mentre la banda, tentando di limitare i danni, finisce in una grottesca spirale di imprevisti, delitti e colpi bassi.
- 𝙑𝙀𝙍𝙎𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙍𝙄𝙈𝘼𝙉𝙀𝙂𝙂𝙄𝘼𝙏𝘼 𝘼𝙇𝙌𝙐𝘼𝙉𝙏𝙊 -
Durata: 1h 40’
Anno: 2015
REGIA: Gian Luca Catalfamo
INTERPRETI:
Alex: Gian Luca Catalfamo
Davide Lo Magro “Babyface”: Ludovico Terra
Falco: Andrea Giannotti
Uber “il Crucco”: Federico Lepera
Andreotti: Gabriele Lepera
Ispettor Massaja: Enrico Scalas
Agente Cioni: Sacha Piol
Igor: Igor Del Monte
Ettore Lo Magro: Walter Catalfamo
Damiano Lo Magro: Danilo Di Feo
Shangai "il Cinese": Manolo Morea
Lollobrigida: Christian Cappelletti
Testimone oculare: Gaetano Lo Magro
SCRITTO DA:
Gian Luca Catalfamo
Gabriele Lepera
Enrico Scalas
Sacha Piol
+ TANTE STELLE DELL'UNDERGROUND ROMAESTINO!
Proiezione h 21.30
🎀 𝒹𝒿 𝓈𝑒𝓉 𝒹𝒾 𝒢𝑅𝐼𝒫 𝒞𝒜𝒮𝐼𝒩😍 + 𝐸𝒩𝑅𝐼 𝒦𝒴𝐵𝐵𝐸 🎀
Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

LUNEDì 30

Godammit Tommy (Thollem / USA) Live al Fanfulla!

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Godammit Tommy (Thollem / USA) Live
Godammit Tommy! is Thollem's response to these fucked up times and also his Mamaw's nickname for him growing up.