L'ingresso al circolo Fanfulla è riservato a chi possiede la tessera Arci. Se non sei ancora tesseratə puoi scaricare l'app, compilare la preadesione e ritirare poi la tua tessera all'ingresso, risparmierai tempo per entrare!

App Arci:
https://tessera-arci.it

https://www.arci.it/chi-siamo/statuto/
https://www.arci.it/convenzioni/

https://www.facebook.com/Fanfulla5a

https://www.instagram.com/fanfulla5a/

 

 

LUNEDì 6

TECHNOCCHI + La Papessa & Le Anguille dj set

avviso alle/i socə - Ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Technocchi è un progetto realizzato da un gruppo di persone che hanno vissuto o che sono passatƏ da Roma tra il 2020 ed oggi. Una comunità che si è creata spontaneamente, non intorno ad un luogo specifico, ma in occasione di feste e rave, nati come funghi dopo le piogge della postpandemia, nei garage, nelle ex-pescherie, nei parchi, nelle ville abbandonate e nelle case di Roma.
Le persone coinvolte nel progetto hanno portato alla creazione di 90 mazzi ca. di Technocchi, ovvero tarocchi techno stampati da “VecchioStampo Serigrafia”, in cui ognuna delle 50 carte rappresenta uno spirito danzante di questa comunità ormai fisicamente dislocata nello spazio.
OgnunƏ ha disegnato una carta e scritto una filastrocca raffigurante un’altra persona, componendo l’oggetto-mazzo che costituisce il nucleo dell’opera. L’esistenza del mazzo si estende grazie alla natura performativa e rituale.
Al Fanfulla, il 6 gennaio, serata Technocchi, per scoprire il futuro delle nostre feste.
A seguire le selezioni musicali di La Papessa & Le Anguille

MARTEDì 7

APORIA - cinema greco moderno al Kinema Fanfulla / "Attenberg" (2010) di Athina Rachel Tsangari

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Negli ultimi vent’anni, il cinema greco ha attraversato una straordinaria rinascita, imponendosi sulla scena internazionale con opere audaci, intime e provocatorie. Questa rassegna raccoglie 3 film emblematici, capaci di esplorare la condizione umana, i conflitti sociali e le trasformazioni culturali, grottesche e laceranti.

7 GEN
"Attenberg" (2010) di Athina Rachel Tsangari
Un ritratto surreale e ironico della giovinezza, dell'identità e della sessualità. Attraverso gli occhi della protagonista Marina, il film osserva con uno sguardo straniante le dinamiche umane, incastonandosi in una Grecia sospesa tra alienazione e modernità.

14 GEN
"Miss Violence" (2013) di Alexandros Avranas
Un’opera scioccante e disturbante che esplora il lato oscuro della famiglia e del controllo patriarcale. La narrazione si sviluppa come un puzzle inquietante, svelando segreti e violenze sepolte sotto una superficie apparentemente normale.

21 GEN
"Park" (2016) di Sofia Exarchou
Un viaggio nei sobborghi di una Grecia post-olimpica, dove un gruppo di giovani tenta di sopravvivere al disincanto e al vuoto sociale. Crudo e poetico, il film ritrae una generazione allo sbando, intrappolata tra il degrado e il sogno di un futuro diverso.

Dopo ogni film una selezione musicale:

7 GEN - Anna Giovanna
14 GEN - Toni Cutrone
21 GEN - Jonida Prifti

Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 8

Fyodor Stepanov (Berlin / Field Recordings - Live coding) + Astroboy dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Fyodor Stepanov (Berlin / Field Recordings - Live coding)
a seguire Astroboy dj set

GIOVEDì 9

CHAIN CULT (Post-Punk from Athens) +Kybbe//Sinex dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Rat Bait, in collaborazione con Fanfulla 5/a, è orgogliosa di presentare:
CHAIN CULT (Post-Punk from Athens) + Vietcondom dj set
Trio dark/post-punk da Atene, i CC cominciano ad avere una risonanza nel 2018 con la demo di debutto (La Vida es un Mus) che li fa conoscere dentro e fuori dall'Europa. Partendo dai riferimenti classici del genere quali The Chameleons e The Sound, i Chain Cult riescono a imporre una visione personale del genere, grazie alla loro capacità di unire le sonorità taglienti e oscure del post-punk a una sensibilità melodica piuttosto atipica e in continua evoluzione. A gennaio presenteranno il loro nuovo disco "Harm Reduction", uscito a fine 2024 per La Vida es un Mus.
Seguirà Dj-Set punk-wave by Kybbe e Sinex
---------------------------------------------------
LINK:
https://chaincult.bandcamp.com/
https://www.instagram.com/chaincultband/
---------------------------------------------------
Per restare aggiornat* seguici su Instagram
https://www.instagram.com/ratbait_concerts/
--------------------------------------------------
contributo associativo 5 euro

VENERDì 10

eniedocc (Live Performance / Fr) + EightyCuts (DIY Electro Punk / Fr) - Live + Haute Manie dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

eniedocc (Live Performance / Francia) + EightyCuts (DIY Electro Punk / Fr / live)
a seguire Haute Manie (Fr) dj set

SABATO 11

Manuel Pistacchio (Pop / Ravenna / Live) + not399093 dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Manuel Pistacchio (Pop / Ravenna / Live)

DOMENICA 12

Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 19

Nuova stagione di Trasmissioni Radiofoniche dal Fanfulla 5/a.
Le trasmissioni sono aperte ai soci.
le trasmissioni saranno emesse in diretta su Radio Underground Italia:
https://radiounderground.it/

Podcast: https://www.spreaker.com/.../trasmissioni-radiofoniche...

in programma per questa domenica 12 gennaio:
19.00: Gente Cattiva a cura di Alberto Piccinini e Francesco Pacifico
19.30: Maria Stuarda a cura di Andrea Giannotti e Elisabetta Oldoini
20.30: Cocktail Naïf a cura di Enrica Borsatto
21.00: Amic* Mort* a cura di Mig Veruna & Fe:ra
21.30: Little Dreamer a cura di Diego Foschi & Bea
22.00: Memoriter a cura di Barbara Cavalier
23.00: L’Ora Giapponese di Bobo San

LUNEDì 13

𝕄𝔼𝔻𝕀𝕋𝔸ℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕊𝕆ℕ𝕆ℝ𝔼 𝕕𝕚 ℙ𝕒𝕦𝕝𝕚𝕟𝕖 𝕆𝕝𝕚𝕧𝕖𝕣𝕠𝕤

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25 dalle ore 21.30

𝘍𝘢𝘵𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦. 𝘊𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘪𝘦𝘥𝘪 𝘪𝘯 𝘰𝘳𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘦,
----------------------------------------------------------------------
C’è stato un momento, nella vita di Pauline Oliveros, in cui le pratiche collettive alla base della sua sperimentazione artistica hanno smesso di poter essere definite «improvvisazioni»: la loro portata trasformativa chiedeva di essere riconosciuta, nominata, condivisa. Nascevano così le Meditazioni Sonore, depositarie dei semi da cui si sarebbe poi sviluppato il Deep Listening.
Concepite come pratiche di gruppo, trasmesse oralmente durante innumerevoli incontri prima di essere fermate sulla carta, tramandate di bocca in bocca, di corpo in corpo, come una notizia che è fonte di gioia, le Meditazioni Sonore costituiscono il più corposo lascito scritto di Oliveros, e comprendono esercizi di improvvisazione collettiva, dialoghi ambientali, esperimenti di telepatia ed esperienze immersive in cui tutte le forme di energia concorrono a dissolvere in musica il confine tra interno ed esterno, tra il presente dei suoni uditi, il passato di quelli ricordati, e il futuro di quelli immaginati. Quando una nota si scompone in frazioni infinitesimali o si dilata in un istante infinito, noi siamo il suono, siamo il tempo.
--------------------------------------------------------------------
"Tutte le società riconoscono il potere della musica e del suono: il tentativo di controllare ciò che viene ascoltato all'interno di una comunità è un fenomeno universale. Per esempio, i Padri della Chiesa stabilivano quale tipo dii musica dovesse essere suonata e ascoltata in chiesa. Il gusto dei mecenati determinava quale tipo di musica si suonava a corte. Oggi, all'interno degli esercizi commerciali, si sfrutta la Muzak per stimolare nei clienti l'impulso a spendere.
Le 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘚𝘰𝘯𝘰𝘳𝘦 sono un tentativo di restituire il controllo del suono alle songole persone, o a piccoli gruppi di persone, soprattutto per scopi umanitari. Lo scopo principale è la guarigione"
-----------------------------------------------------------------------
Ne parliamo con Andrea De Franco, Bartolomeo Cafarella e Corrado Melluso, in un dialogo curativo, queer, attivista, che sia anche una meditazione collettiva e, speriamo, una scia sonora lungamente infusa nella notte.
Quando: LUNEDI’ 13 GENNAIO h 21:30
Dove: Fanfulla 5A - via Fanfulla da Lodi 5A
------------------------------------------------------------------------
𝗣𝗮𝘂𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝗿𝗼𝘀 (1932-2016), compositrice, fisarmonicista, performer, teorica musicale e attivista, è stata una figura fondamentale per lo sviluppo della musica d’avanguardia, e ne ha influenzato il corso come pochi altri artisti nella storia. Fondendo nella sua ricerca improvvisazione e meditazione, elettroacustica e rituali mistici, è stata ideatrice e fondatrice del Deep Listening («l’arte di ascoltare in ogni modo possibile tutto ciò che è possibile ascoltare») e dei progetti a esso collegati, tra cui la Deep Listening Band (in-
sieme a David Gamper e Stuart Dempster), il Deep Listening Institute e l’omonimo libro divenuto un piccolo culto. Tra le sue opere principali ricordiamo Deep Listening, Sound Patterns (vincitore del Gaudeamus International Composers Award) e I of IV. Oltre alle Meditazioni Sonore, è autrice di Deep Listening (Timeo 2023), Quantum Listening (Timeo
2023), Sounding in Margins, Initiation Dream, Software for People e The Roots of the Moment. Ha insegnato al Mills College, all’Università della California di San Diego (UCSD) e al Rensselaer Polytechnic Institute e ha ricevuto nel 1994 il riconoscimento della Foundation for Contemporary Arts.
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗗𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 Franco si occupa di musica, disegno e loro intersezioni. Ha pubblicato autoproduzioni e fumetti con DE Press, Eris, Colorama, Kuš, Modo Infoshop e altri. Dal 2020 pubblica a nome Fera i suoi dischi su Maple Death Records e partecipa come dj e curatore al progetto undicesimacasa.
𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗖𝗮𝗳𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 ha pubblicato racconti, articoli e saggi su diverse riviste e giornali. Si occupa soprattutto di filosofia dell’animalità, antropologia, storia delle religioni e tradizioni native.
Studioso di René Daumal, ha firmato la prefazione a Controcielo (Edizioni Tlon, 2020) e la postfazione a La Guerra Santa (Ursae Coeli, 2021).
I suoi ultimi lavori sono: il saggio Il simbolo tace. Il dio fanciullo e l’accordo supremo (DITO publishing, 2020) contenuto nell’omonimo pamphlet, Opera animale. Appunti sul teriantropismo e sulla metamorfosi (Edizioni Volatili, 2021) e uno dei reportage narrativi del libro È giusto che finisca così (CTRL, 2023) incentrato sulla Biblioteca del Lupo in Valchiusella.
Pratica Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan da diversi anni, studia e usa tecniche di tarologia e di scrittura automatica, come forme di cura e di espressione del sé, ed è fondatore del binomio artiistico Kota Mea
https://kotamea.com/home

LUNEDì 13

Hyiils (Exp-Ambient / live) +Sandra Mason dj set

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25

Hyiils (Exp-Ambient / live) +Sandra Mason dj set

MARTEDì 14

APORIA - cinema greco moderno al Kinema Fanfulla / "Miss Violence" (2013) di Alexandros Avranas

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Negli ultimi vent’anni, il cinema greco ha attraversato una straordinaria rinascita, imponendosi sulla scena internazionale con opere audaci, intime e provocatorie. Questa rassegna raccoglie 3 film emblematici, capaci di esplorare la condizione umana, i conflitti sociali e le trasformazioni culturali, grottesche e laceranti.

7 GEN
"Attenberg" (2010) di Athina Rachel Tsangari
Un ritratto surreale e ironico della giovinezza, dell'identità e della sessualità. Attraverso gli occhi della protagonista Marina, il film osserva con uno sguardo straniante le dinamiche umane, incastonandosi in una Grecia sospesa tra alienazione e modernità.

14 GEN
"Miss Violence" (2013) di Alexandros Avranas
Un’opera scioccante e disturbante che esplora il lato oscuro della famiglia e del controllo patriarcale. La narrazione si sviluppa come un puzzle inquietante, svelando segreti e violenze sepolte sotto una superficie apparentemente normale.

21 GEN
"Park" (2016) di Sofia Exarchou
Un viaggio nei sobborghi di una Grecia post-olimpica, dove un gruppo di giovani tenta di sopravvivere al disincanto e al vuoto sociale. Crudo e poetico, il film ritrae una generazione allo sbando, intrappolata tra il degrado e il sogno di un futuro diverso.

Dopo ogni film una selezione musicale:

7 GEN - Anna Giovanna
14 GEN - Toni Cutrone
21 GEN - Jonida Prifti

Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 15

Àltera - Incontri di musica improvvisata + Cristiano Carosi dj set

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25

Àltera - Incontri di musica improvvisata

Tornano le serate di musica improvvisata al Fanfulla. Il collettivo Àltera ha deciso che è giunto il momento di riaprire le danze dopo anni di immobilismo, con lo scopo di riannodare i fili della scena romana legata alle pratiche improvvisative. Musica jazz, elettroacustica, contemporanea, sperimentazione sonora saranno libere di interagire e i musicisti di diverse estrazioni e generazioni liberi di incontrarsi.
A scadenza mensile questi incontri vogliono essere un punto di ripristino per una città bloccata, una sveglia per una capitale ancora assopita.

I
Marco Cerri Ciommei sax
invita:
Marco Bonini chitarra, elettronica
Carmine Iuvone violoncello, elettronica

II
Eugenio Sanna chitarra
invita:
Luca Venitucci fisarmonica
Fabrizio Spera batteria

III
Ivan Liuzzo batteria e elettronica
invita:
Alexia Robbio elettronica
Hyiils elettronica e voce

http://www.fanfulla5a.it/

richiesta adesione al circolo on line:
https://portale.arci.it/preadesione/fanfulla/
https://tessera-arci.it/

https://www.arci.it/convenzioni/

GIOVEDì 16

DAIMON (Experimental Drone Ambient) Live + Franz Bobel (Zapa / Hidden Sounds) dj set

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25

DAIMON (Experimental Drone Ambient) Live
Simon Balestrazzi: analog and digital synthesizers, treatments, crotales
Paolo Monti: synthesizer, guitar, live electronics
Nicola Quiriconi: synthesizers, electronics, magnetic tapes, contact microphones, voice
Ellipse is DAIMON 's fourth album. Recorded between 2020 and 2021, it represents an evolution in the sound of the trio Balestrazzi, Quiriconi, Monti. It is in fact a work almost entirely made with analog and digital synthesizers that interact with tapes and guitars, giving rise to a dense, at times cosmic journey, characterized by ancestral pulsations in a becoming that is becoming more and more hypnotic.
It will be released on November 2024 by Dissipatio.
a seguire Franz Bobel (Zapa / Hidden Sounds) dj set:

VENERDì 17

Volkwerk Folletto feat. SUZ (Bologna / Live) + Marius Houschyar & Schaumstoff dj set

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25

Volkwerk Folletto feat. SUZ (Bologna / Live)
Improved sequence announcing a new release by legendary art agit-pop kraut punks Volkwerk Folletto.
"Caspar pulver" marks the return of VF on vinyl after their 2010 debut that saw the collaboration with philosopher Toni Negri and the pioneer of german electronic music Hans Joachim Roedelius of Cluster.
The core of Volkwerk Folletto is composed of vacuum cleaner performer and visual artist Andrea Renzini and electronic operator and guitarist Gianluca Patini, joined for this work by exceptional guests such as Suz on lead vocals in the single "We'll be fine (Supernova)" composed togheter the producer Justin Bennet, and Angela Baraldi in the hit single "Zermatt hassle".
Four schizophrenic and antithetical tracks mixed and mastered by the multi- decorated Oderso Rubini.
a seguire Marius Houschyar & Schaumstoff dj set

SABATO 18

GLI INSETTI NELL’AMBRA (No Wave / Parigi - Bologna) + Opening: BLISS (Post Punk / Roma) + Steve Pepe djset

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25

GLI INSETTI NELL’AMBRA (No Wave / Parigi - Bologna) + Opening: BLISS (Post Punk / Roma)
a seguire Steve Pepe dj set

DOMENICA 19

CESSIAMO - Cedere Non essere Amare - 6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla.

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25 dalle 21.30 alle 00:30

CESSIAMO - Cedere Non essere Amare
6 mostre per 12 artist* nei bagni del Fanfulla.
Luogo di incontro in coordinate ridotte. Spazio sincretico di efficaci abbandoni. Tempo apparentemente convenzionale. Dimensione determinata da prodotti altri. Superficie di solitudini non subite. Genesi indiscussa. Genere: incerto.
Un progetto ideato da Jacopo Natoli e Nicola Rotiroti
PRIMO APPUNTAMENTO Domenica 19 gennaio
21:30-00:30
JACOPO NATOLI, Non ti vedo ma t’immagino
NICOLA ROTIROTI, Mi rittratengo un po’
+ un contributo dell’anonimo romano
Testi di Arianna Desideri e Matteo Di Cinto.

LUNEDì 20

Halo Halo Fest: "There is Something Wrong" workshop + Front De Cadeaux dj set

Avviso alle/i socƏ: ingresso con tessera ARCI 2024/25 dalle 19

Lunedì 20 Gennaio - Fanfulla 5/a:
Dalle 19.00 alle 21.00:
"There is Something Wrong" workshop sulla tecnica del supreme rallentato, ovvero suonare i dischi in vinile alla velocità sbagliata (45rpm > 33rpm).
Dalle 22.00 Front De Cadeaux dj set
https://frontdecadeaux.bandcamp.com/
Grafica: Fera

MARTEDì 21

APORIA - cinema greco moderno al Kinema Fanfulla / "Park" (2016) di Sofia Exarchou

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Negli ultimi vent’anni, il cinema greco ha attraversato una straordinaria rinascita, imponendosi sulla scena internazionale con opere audaci, intime e provocatorie. Questa rassegna raccoglie 3 film emblematici, capaci di esplorare la condizione umana, i conflitti sociali e le trasformazioni culturali, grottesche e laceranti.

7 GEN
"Attenberg" (2010) di Athina Rachel Tsangari
Un ritratto surreale e ironico della giovinezza, dell'identità e della sessualità. Attraverso gli occhi della protagonista Marina, il film osserva con uno sguardo straniante le dinamiche umane, incastonandosi in una Grecia sospesa tra alienazione e modernità.

14 GEN
"Miss Violence" (2013) di Alexandros Avranas
Un’opera scioccante e disturbante che esplora il lato oscuro della famiglia e del controllo patriarcale. La narrazione si sviluppa come un puzzle inquietante, svelando segreti e violenze sepolte sotto una superficie apparentemente normale.

21 GEN
"Park" (2016) di Sofia Exarchou
Un viaggio nei sobborghi di una Grecia post-olimpica, dove un gruppo di giovani tenta di sopravvivere al disincanto e al vuoto sociale. Crudo e poetico, il film ritrae una generazione allo sbando, intrappolata tra il degrado e il sogno di un futuro diverso.

Dopo ogni film una selezione musicale:

7 GEN - Anna Giovanna
14 GEN - Toni Cutrone
21 GEN - Jonida Prifti

Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

GIOVEDì 23

23.01.2025 - una proposta musicale a cura di Radio Hito & Bob jr

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

Radio Hito e Bob jr, per una occasione che riguarda gli anni passati, sono felici di invitarvi ad una serata che vorremmo dolce ma non sentimentale.
A cercare di illustrare quel sentimento proponiamo i live di:
A seguire le onde musicali di BlueMarina & Simona Beat
e forse a chiusura il live di Bob & Gloria
https://myownprivaterecords.bandcamp.com/.../bob-gloria...
Vi aspettiamo giovedì 23 gennaio dalle 22.00 al Fanfulla che quella notte non sarà casa di nessuno.
Grafica / poster di Radio Hito

VEN 24 - SAB 25 - DOM 26

MAPLE DEATH FEST x Fanfulla

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

MAPLE DEATH FEST x Fanfulla // 24-25-26 Gennaio 2025
Maple Death Fest x Fanfulla:
- Venerdì 24/01:
Opening: Etta Simone dj set
- Sabato 25/01:
Opening: Etta Simone dj set
Bob jr dj set
- Domenica 26/01:
Opening: Etta Simone dj set

MARTEDì 28

Kinema Fanfulla - REC.ALL - "Corpo dei giorni" di Collettivo Santabelva (Ita, 2022)

avviso alle/i socə - ingresso con tessera arci 2024/2025 - dalle ore 21

Odissee produttive, oggetti filmici non identificati, capolavori in sordina e reperti dimenticati, divertissement, ossessioni inedite e eterni in incompiuti. Presentati dai loro autori.

Kinema Fanfulla - Tutti i martedì
Inizio proiezione ore 21.30
Si può fumare in sala
Ingresso gratuito con tessera arci

instagram: https://www.instagram.com/kinema_fanfulla/

 

 

MERCOLEDì 29

YÔKAI (Marco Colonna-Cristian Maddalena-Fabrizio Spera) + Lorenzo Scandale dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

YÔKAI

"Spiriti, spettri di una mitologia lontana, suoni che reinventano la relazione, tradizioni che lottano per emergere, nel confine ultimo del momento"
Marco Colonna : clarinetto basso
Cristian Maddalena : shamisen, Elettronica
Fabrizio Spera : batteria

GIOVEDì 30

MYCOS RHIZA (Jazz-Ambient-Drone-Noise / Live) + A-Tweed dj set

avviso alle/i socə - ingresso con tessera ARCI 2024/2025 - dalle ore 22

MYCOS RHIZA (Exp / Live) + A-Tweed dj set
La micorriza è una simbiosi tra un fungo e una pianta, una rete invisibile in superficie, sotterranea, un legame prezioso, solidale.
Da questa suggestione prende origine il progetto musicale Mycos Rhiza, dialogo di improvvisazione fluida elettroacustica tra Dino Tagliaferri (sintetizzatori) e Marco Marchetti (fiati).
Il duo predilige terreni sonori inconsueti, rifuggendo le limitazioni di genere, creando pattern free che corrono tra jazz, ambient, drone, noise.
Marco Marchetti: attivo sin dagli anni '90 nella scena prog-rock e avant-jazz milanese. Suona sax, rebab, duduk, flauto armonico.
Dino Tagliaferri: pianista ed appassionato di sound design, ha sperimentato in progetti digital dub ed ensamble di musica elettronica.